Per ottenere la certificazione di Posatore Senior di serramenti, è fondamentale soddisfare specifici requisiti di esperienza e formazione, come delineato nella norma UNI 11673-2. Questa norma stabilisce le competenze necessarie per i posatori di serramenti, assicurando standard elevati nel settore.
Requisiti per la Certificazione di Posatore Senior
- Esperienza Professionale: Il candidato deve aver maturato almeno 3 anni di esperienza documentabile come installatore/posatore di serramenti presso un’azienda del settore o come lavoratore autonomo. In assenza di un diploma di istruzione secondaria, è richiesta un’esperienza minima di 5 anni.
- Formazione: La partecipazione a corsi specifici sulle normative UNI 11673 (parte 1 o 3) può ridurre il periodo di esperienza richiesto. Ad esempio, con la frequenza di un corso di almeno 8 ore, l’esperienza necessaria può essere ridotta a 2,5 anni.
La Norma UNI 11673 e la Posa in Opera dei Serramenti
La norma UNI 11673 è suddivisa in quattro parti principali, ciascuna focalizzata su aspetti specifici della posa in opera dei serramenti:
- UNI 11673-1: stabilisce i requisiti e i criteri di verifica della progettazione della posa in opera dei serramenti. L’obiettivo principale è garantire che l’installazione non comprometta le prestazioni certificate degli infissi, come l’isolamento termico e acustico. Per raggiungere questo risultato, la norma fornisce indicazioni dettagliate sui materiali da utilizzare e sulle metodologie di verifica dei giunti di posa.
- UNI 11673-2: definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza necessari per i posatori di serramenti, suddividendoli in tre livelli:
- Installatore/Posatore Junior (livello EQF 2)
- Installatore/Posatore Senior (livello EQF 3)
- Installatore/Posatore Caposquadra (livello EQF 4) Questa parte della norma sottolinea l’importanza della formazione continua e dell’esperienza pratica per garantire installazioni di alta qualità.
- UNI 11673-3: stabilisce i requisiti minimi per l’erogazione di corsi di istruzione e formazione non formale destinati agli installatori / serramentisti. Ciò assicura che i programmi formativi siano adeguati e che i docenti siano qualificati, garantendo così una preparazione efficace dei professionisti del settore.
- UNI 11673-4: fornisce indicazioni su come verificare la corretta installazione degli infissi attraverso metodi di prova specifici, come il Blower Door Test e l’esame termografico. Questi test permettono di individuare eventuali dispersioni termiche o infiltrazioni, assicurando che l’installazione sia conforme agli standard qualitativi previsti.
Il Ruolo di I Nobili nel Settore dei Serramenti
I Nobili è un’azienda italiana rinomata per la produzione di serramenti di alta qualità, con un’attenzione particolare al design e all’innovazione. Offre una gamma diversificata di prodotti, tra cui serramenti in alluminio, PVC e legno-alluminio, progettati per garantire efficienza energetica e comfort abitativo. I partner di I Nobili effettuano una posa qualificata, assicurando che l’installazione dei serramenti mantenga le prestazioni certificate in laboratorio, in conformità con la norma UNI 11673.Rivolgersi a un rivenditore autorizzato I Nobili significa avere la garanzia di una posa certificata, eseguita da professionisti qualificati che collaborano direttamente con i nostri partner. Questo sistema garantisce un’installazione che rispetta i più alti standard di qualità e valorizza l’innovazione e l’eccellenza nel settore dei serramenti.
In sintesi, la certificazione di “Posatore Senior” richiede un equilibrio tra esperienza pratica e formazione specifica, elementi fondamentali per garantire installazioni di serramenti che soddisfino gli standard qualitativi richiesti dal mercato.
I vantaggi per acquistare infissi I Nobili
Ecobonus/Bonus Ristrutturazioni
Per il 2025 confermati Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni che permettono di detrarre il 50% della spesa in 10 anni come detrazione IRPEF.
Finanziamento
È possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate. Scopri come.